Curiosità

Solo le persone molto intelligenti sono in grado di risolvere questi due rompicapi

Il pensiero analitico e l’attenzione verso i dettagli sono delle abilità che si possono sviluppare attraverso enigmi e sfide, come nel caso dei due rompicapi qui proposti.

Si tratta di due prove da risolvere sfruttando principalmente le personali capacità di concentrazione e le abilità logico-matematiche.

Anche se sembrano delle prove semplici da risolvere, in realtà celano delle difficoltà da eludere per riuscire a dare la risposta corretta senza cadere in fatto.

Infatti per superare indenni questo tipo di test si deve fare appello ad un occhio critico, che permette di fare attenzione ai dettagli.

I rompicapi qui proposti possono infatti essere risolti con facilità solo dalle persone molto intelligenti, che sanno dare in breve tempo la risposta esatta.

Rompicapo n. 1

Nella seguente prova che è una vera e propria sfida visiva e logica, si richiede grande concentrazione per arrivare alla giusta risoluzione.

Pensi di poter risolvere correttamente l’equazione? Usa le tue abilità di attento osservatore per metterti alla prova e trovare la soluzione in breve tempo.

Rompicapo n. 2

Anche questa nuova sfida può essere superata facendo appello alla concentrazione, senza però tralasciare le capacità logico-matematiche che sono necessarie per rispondere al rompicapo proposto.

Si chiede infatti di regolare le lancette del quinto orologio seguendo lo schema che è stato precedentemente applicato per regolare l’ora dei primi quattro orologi.

Le soluzioni dei due rompicapi della sfida visiva

Ecco le soluzioni delle due prove proposte con cui si può decretare se sei una delle poche persone in grado di risolvere i due rompicapi, dimostrando grande intelligenza ed eccellenti doti di osservazione.

Rompicapo n. 1

Secondo le statistiche la maggior parte delle persone tende a rispondere 17, ma non si tratta della soluzione del rompicapo.

Infatti si deve fare attenzione ad un piccolo particolare da cui dipende la stessa correttezza della risposta.

Nell’immagine si cela un tranello: in alcune grafiche, il gatto raffigurato indossa un collarino con un fischietto che non si deve trascurare quando si dà la risposta dell’equazione, questo dettaglio influenza la risposta finale.

La soluzione del primo dei due rompicapi è: 16.

Rompicapo n. 2

Con occhio critico ed attingendo alle proprie abilità logiche si potrà dare la risposta corretta del seguente rompicapo.

Il secondo orologio è impostato su un orario che rispetto al primo segnala meno di 1 ora e 10 minuti.

Il terzo orologio indica un orario di meno di 1 ora e 20 minuti rispetto al secondo orologio.

Il quarto orologio a sua volta segnala un orario di meno di 1 ora e 30 minuti rispetto a quello precedente.

Per rispondere alla domanda quale è l’orario dell’ultimo orologio, si dovrà ragionare bene per rintracciare il meccanismo adottato con gli altri orologi.

Il quinto orologio si deve impostare a meno di 1 ora e 40 minuti rispetto al quarto orologio: l’orario del quinto orologio è: 5:35.

Hai avuto difficoltà a risolvere i due rompicapi logico-matematici? Quale dei due ti è costato maggiore sforzo per trovare la risoluzione in tempi brevi?

Mettiti alla prova anche con le seguenti sfide:

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

5 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

5 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

5 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

5 mesi fa