Benessere

Le proprietà dell’alloro: un farmaco naturale che allevia i dolori muscolari

Conosciamo meglio le proprietà dell’alloro, una pianta originaria della zona mediterranea, che oltre ad essere usata in cucina, viene anche impiegata nella medicina tradizionale.

Le sue virtù naturali lo rendono un alleato della nostra salute, in grado di alleviare i reumatismi e anche i dolori articolari e muscolari.

Le proprietà dell’alloro

Le bacche e le foglie di alloro contengono un olio essenziale costituito da alcune particolari sostanze dalle proprietà carminative, digestive e aperitive.

Proprio per questo motivo l’alloro viene utilizzato per favorire la digestione ed alleviare coliche e altri disturbi dello stomaco.

Ma certamente queste non sono le sue uniche proprietà. Le bacche e le foglie dell’alloro svolgono un’azione diarofetica, molto utile a stimolare la sudorazione in caso di febbre e vari stati influenzali.

Ma anche espettorante, un’azione particolarmente indicata in caso di catarro e tosse. In questo articolo, ci concentreremo principalmente sulla preparazione di un infuso a base di alloro (da applicare esternamente e non da ingerire), in grado di alleviare i reumatismi, i dolori muscolari e articolari.

La ricetta dell’infuso

Prima di passare alla ricetta vera e propria, una raccomandazione fondamentale. L’infuso non va ASSOLUTAMENTE ingerito, ma deve essere applicato localmente nelle zone interessate.

Ingredienti:

  • 30 gr di foglie di alloro fresco
  • 300 ml di alcol 60%

Procedimento:

Spezzettare le foglie di alloro e metterle in un barattolo di vetro. Aggiungere l’alcol e chiudere ermeticamente. Conservare per 10 giorni in un luogo caldo, filtrare e conservare in un altro barattolo.

Si consiglia di usare l’infuso per massaggiare le zone doloranti per non più di un mese.

Avvertenze e controindicazioni

L’alloro comunemente utilizzato non è tossico e nemmeno velenoso, di conseguenza può essere utilizzato sia fresco e sia secco.

Non va assolutamente confuso con l’oleandro, una pianta altamente tossica che è possibile riconoscere dal lattiche chiaro che contiene al suo interno.

In ogni caso l’eccesso non fa mai bene, quindi si consiglia di non esagerare con l’assunzione di alloro. Che a grandi dosi provoca:

  • sonnolenza
  • crampi addominali
  • diarrea
  • eritemi
  • dermatiti

L’uso quotidiani dell’alloro è assolutamente sconsigliato nelle donne in gravidanza, la pianta contiene infatti principi attivi che favoriscono l’aborto spontaneo. Gli esperti sconsigliano l’uso di rimedi naturali a base di alloro anche nei bambini.

E voi conoscete altre proprietà dell’alloro? Oppure lo avete sempre e solo utilizzato in cucina? Fatecelo sapere nei commenti.

Leggi anche:

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa