Secondo numerosi e recenti studi, la comparsa del tumore della vescica potrebbe essere collegata all’assunzione quotidiana dell’acqua potabile del rubinetto.
I suddetti studi hanno analizzato le sostanze presenti nell’acqua, ritenute attualmente molto pericolose e che potrebbero causare numerosi e gravi problemi alla nostra salute.
Cloroformio, bromodiclorometano, dibromoclorometano e bromoformio, nomi difficili da leggere e probabilmente i diretti responsabili di oltre 6 mila casi all’anno di tumori della vescica.
6 mila casi che potrebbero essere evitati, almeno 2900, se i Paesi europei rispettassero determinati limiti imposti. Lo studio è stato pubblicato su Environmental Health Perspectives e portato a termine dall’Institute for Global Health di Barcellona.
I ricercatori hanno analizzato i composti dell’acqua di 26 Stati e secondo le analisi il tumore alla vescica è direttamente correlato a essi.
Nessuna correlazione causa-effetto però. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, si è limitata a classificare due sostanze come “potenzialmente cancerogene”. Le altre nonostante alcune prove sono ancora in dubbio.
Il team dei ricercatori ha analizzato i valori dal 2005 al 2018. Hanno preso in esame, casi differenti, temperature e i composti. I Paesi con i valori più alti sono Cipro, Irlanda e Malta, mentre quelli con i valori più bassi sono i Paesi Bassi e la Danimarca. Seguite da Germania, Lituania, Austria, Slovenia, Italia e Polonia.
I dati affermano che in Italia il numero dei tumori alla vescica sono attribuiti all’esposizione dei trialometani, nel 1,2% dei casi. Circa 336 casi sui 30mila che si verificano all’anno.
Infatti, la maggior parte dei tumori alla vescica (70% dei casi) sono causati dal fumo di sigaretta. Sergio Bacarda, uno dei massimi esperti di tumori urogenitali e direttore dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, è stato chiaro.
Il medico ci ha tenuto a sottolineare l’importanza dello studio spagnolo e ha affermato con convinzione:
“Pur essendo l’Italia considerata un area a basso rischio nell’ambito dei paesi europei studiati, la presenza di una copertura geografica incompleta e l’esistenza di paesi europei a rischio zero anche per l’uso di sistemi di potabilizzazione diversificati, suggeriscono l’importanza di un monitoraggio e di un miglioramento continuo della qualità delle acque potabili italiane, al fine di ridurre ulteriormente i rischi indiretti derivanti dall’uso di acqua potabile”.
Potrebbe interessarvi leggere anche:
Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…
La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…
Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…
Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…