La ghiandola tiroidea utilizza lo iodio per rilasciare gli ormoni della crescita, regolare il metabolismo e le funzioni dei nostri organi. Quindi, come si riconosce quando è danneggiata? Come conoscere le cause? E come correre ai ripari? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’ importanza della tiroide.
La ghiandola tiroidea svolge un ruolo vitale nel corretto funzionamento dei nostri organi: regola la temperatura, la sudorazione, riequilibra la frequenza cardiaca, regola il sonno, il metabolismo … ecc. È normale quindi, che quando è disturbata, ne risenta tutto il corpo.
I disturbi della tiroide si dividono in due categorie e secondo diverse statistiche pare che colpiscano più le donne rispetto agli uomini.
Ipertiroidismo: si verifica quando c’è un’eccessiva secrezione di ormoni a causa di un sovraccarico di iodio.
Ipotiroidismo: si manifesta quando c’è una carenza di iodio e di conseguenza una diminuzione degli ormoni tiroidei.
Pertanto, è necessario rilevare rapidamente i disturbi della tiroide e conoscere i sintomi per essere in grado di trattare il disturbo in tempo.
Sintomi di ipotiroidismo
Sintomi di ipertiroidismo
Il proverbio dice che prevenire è meglio che curare. Abbiamo parlato dell’importanza della tiroide, ma cosa fare per evitare di danneggiarla? Per evitare di danneggiare la tiroide e poi correre ai ripari, è meglio conoscere quali sono i fattori che provocano i suddetti scompensi.
PESTICIDI
I pesticidi sono molto dannosi per la salute in generale. Secondo uno studio, l’uso quotidiano di pesticidi danneggerebbe la tiroide riducendo le sue funzioni e rendendo molto difficile la perdita di peso.
PLASTICA
È diventato il prodotto vietato da tutti a causa dei suoi effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente. La plastica rilascia un componente chimico chiamato antimonio che colpisce la tiroide e ne riduce le funzioni.
BROMO
Il bromo è un prodotto chimico utilizzato nella pulizia delle piscine. Può essere assorbito attraverso la pelle, l’aria o il cibo. Distrugge il sistema nervoso e danneggia organi come il fegato, i polmoni e la ghiandola tiroidea.
PERCLORATO
Il perclorato è un elemento tossico utilizzato per produrre gas da airbag, armi da fuoco, fuochi d’artificio, ecc. È goitrogenico e interrompe le funzioni della ghiandola, riducendo la produzione di ormoni tiroidei.
SEMI DI SOIA
È noto che le proteine di soia contengono fitoestrogeni, ormoni che interrompono la funzione di questa ghiandola perché bloccano la secrezione dell’ormone tiroideo e riducono la capacità del corpo di usare lo iodio.
ALOGENO
Gli alogeni sono sostanze chimiche presenti nei prodotti per l’igiene, nei farmaci anestetici volatili e nelle lampade.Possono impedire il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea a causa del loro contenuto di cloruro e fluoro.
FLORURO
Il fluoro è molto tossico e pericoloso per la salute. A una dose troppo alta può anche essere fatale. Ha l’effetto di rallentare la produzione di ormoni tiroidei e di partecipare alla sua disfunzione.
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE
Bollire l’acqua, quindi abbassare il fuoco. Aggiungere il succo di mirtillo rosso, lo zenzero, la cannella, la noce moscata e mescolare. Lasciare in infusione per 20 minuti.
Quindi, dopo aver lasciato raffreddare il composto, aggiungere il succo di limone e l’arancia. Bere questa bevanda ogni giorno e assaporare il suo gusto deliziosamente speziato.
Questa bevanda non è raccomandata per le donne in gravidanza e in allattamento, i bambini piccoli, i diabetici e le persone allergiche alla cannella.
Leggi anche:
Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…
La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…
Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…
Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…