Benessere

Il significato del tremore delle palpebre: quando chiamare il medico

Un sintomo spesso sottovalutato, che indica il bisogno di staccare la spina per evitare uno sforzo ulteriore quando, l’unica cosa di cui necessitiamo, è un po’ di riposo. Oggi parleremo del significato del tremore delle palpebre.

Il tremolio delle palpebre è una sorta di luce rossa che avverte che qualcosa non funziona correttamente non solo nel corpo, ma anche nella vita, avvertono alcuni specialisti.

Il significato del tremore delle palpebre: che problemi ci sono?

Il tremore è un segno che la persona potrebbe essere al culmine dello stress.

Può derivare dalla stanchezza, dall’ansia, può essere il risultato di notti insonni o problemi personali, per esempio.

Quando è dovuto allo stress, il tremore, quasi sempre unilaterale, appare perché rilasciamo ormoni che vanno verso il sistema nervoso autonomo. Questi ormoni portano stimoli alle palpebre, che hanno contrazioni involontarie, cioè impossibili da controllare.

Altri fattori che possono innescare il tremolio sono: assunzione eccessiva di caffeina, mancanza di vitamine, ore eccessive davanti al computer.

La visita oculistica è quindi necessaria per scongiurare altre cause, che potrebbero essere di tipo neurologico.

I sintomi dello stress eccessivo possono essere diversi, come bruciore allo stomaco, emicranie improvvise.

Anche il problema del tremore delle palpebre rientra in queste casistiche e i medici insistono sulla necessità di non sottovalutare il disturbo per non incorrere in conseguenze più gravi e complesse.

Come agire se il problema persiste?

Per alleviare il problema, impacchi alla camomilla aiutano a rilassare i muscoli e possono essere di grande aiuto in attesa di recarsi dal medico.

L’altro aspetto essenziale, è prendere del tempo per sé staccare dalla continua tensione e dagli impegni, fare una passeggiata, ascoltare musica, in una parola rilassarsi!

Se il tremore dovesse persistere, potrebbe essere necessario un ulteriore approfondimento, in quanto potremmo essere in presenza di un blefarospasmo: un problema conosciuto anche come tic nervoso.

Le cause possono essere diverse ed in questo caso sono necessari trattamenti neuro-oftalmigi.

Senza inutili allarmarsi, i nostri consigli, qualora compaia il sintomo, è quello di portare maggiore distensione al proprio organismo.

Rallentare i nostri impegni e ritmi quotidiani e parlarne al nostro medico di fiducia se gli episodi si ripetono con una certa frequenza.

Leggi anche:

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa