Andiamo alla scoperta dei benefici dell’alloro, le cui foglie hanno proprietà mediche che trattano il mal di testa, i dolori articolari e le vene varicose.
Per non parlare degli usi che ne vengono fatti in cucina o nel campo cosmetico. Vediamo come preparare un olio medicinale dalle fantastiche proprietà.
Iniziamo scoprendo quali sono gli innumerevoli benefici dell’alloro e delle sue foglie:
Una delle più importanti è sicuramente la prevenzione dal cancro.
L’alloro è una pianta particolarmente ricca di acido folico e di vitamina A. E’ un ottimo alleato dei nostri occhi, della nostra pelle e protegge dal cancro ai polmoni.
Di seguito una serie di altri benefici importanti:
Le foglie di alloro si possono consumare fresche oppure essiccate, e hanno lo scopo di dare un tocco in più a diversi tipi di pietanze:
Ma si abbinano particolarmente bene anche a fagioli, patate, risotti e lenticchie.
E’ importante ricordare che servono solo ad insaporire, quindi non vanno mangiate perché potrebbero provocare problemi digestivi, soffocamento o tagliare la lingua.
Solitamente le foglie si conservano a testa in giù in una stanza al buio, poi una volta seccate si mettono in un barattolo di vetro.
In questo modo durano per un anno circa e possono essere utilizzate per preparare degli ottimi infusi.
Le foglie secche possono essere utilizzate per preparare un decotto per un bagno o per un pediluvio.
Si mettono a bollire le foglie per una ventina di minuti e poi subito dopo averle filtrate si aggiunge il tutto al bagno della vasca o alla bacinella del pediluvio.
Il decotto aiuterà a rilassare la muscolatura e a sgonfiare piedi e caviglie.
Oppure può essere utilizzato per ravvivare i capelli rossi.
Basterà portare a ebollizione 5/6 foglie di alloro per 15 minuti. Una volta freddo, l’infuso può essere utilizzato per sciacquare lo shampoo.
L’alloro non ha particolari controindicazioni negli adulti, tranne nelle persone con allergie respiratorie e nelle donne in gravidanza.
Anche l’uso nei bambini al di sotto dei 6 anni è sconsigliato, pertanto dovrebbero fare a meno di consumarlo.
Un uso massiccio di alloro provoca sonnolenza, nausea e mal di testa.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Leggi anche:
Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…
La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…
Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…
Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…