Curiosità

A che ora del giorno dovresti aprire le finestre quando fa freddo? Forse non lo sai, questo è il momento migliore per arieggiare casa

Anche se in inverno si cerca di proteggersi dal freddo gelido stando al caldo in casa, si possono aprire le finestre di casa per arieggiarla. È possibile ventilare l’ambiente domestico evitando di disperdere il calore all’interno con le dovute accortezze per beneficiare di un ricambio di aria fresca che ha un effetto più che positivo sull’umore e sulla salute, visto che la mancanza di ventilazione determina delle conseguenze. Ma come si può ventilare casa senza rischiare di prendere freddo oppure di dover aumentare il riscaldamento? Quando ha più senso aprire le finestre?

Seguendo i giusti consigli sarà possibile regolare l’aerazione domestica ottenendo anche un effetto positivo sul benessere generale visto che così si supporta l’immunità, si prevengono allergie dovute alla polvere ed agli acari ma si evitano anche altri problemi in casa. Per quanto riguarda invece il rischio di bollette del riscaldamento più elevate, per evitare un simile impatto è utile usare sapientemente la fornitura di aria fresca per non raffreddare l’ambiente domestico.

A che ora del giorno dovresti aprire le finestre quando fa freddo?

È quindi importante sapere come farlo correttamente e consapevolmente dal momento che la ventilazione frequente è vantaggiosa per contrastare l’accumulo di umidità e la massiccia comparsa di funghi e muffe. Arieggiare l’ambiente purifica inoltre gli spazi abitativi eliminando le sostanze nocive presenti nell’aria come anche i forti odori che fuoriescono dal bagno o dalla cucina.

Ma qual è il momento migliore per arieggiare la casa in inverno? È preferibile una ventilazione costante ma dalla breve durata. Invece di aprire la finestra tutto il giorno, si consiglia di aprirla semplicemente per 10-15 minuti per tre o quattro volte al giorno. Così facendo si favorirà un’adeguata circolazione dell’aria, senza raffreddare completamente la casa e si consiglia di farlo la mattina presto quando l’aria è ancora molto fredda o la sera tardi, dopo le 22:00. Queste fasce orarie sono quelle con il minor inquinamento atmosferico, e per evitare inutili sprechi, prima di arieggiare, si ricorda di spegnere i termosifoni o qualsiasi tipo di fonte di calore.

Leggi anche: Come risparmiare in inverno con un rimedio economico e naturale: ecco perché utilizzare le foglie di alloro sul termosifone

È bene poi assicurarsi di determinare correttamente la qualità dell’aria esterna facendo attenzione all’eccessiva umidità come anche all’atmosfera eccessivamente inquinata. L’umidità interna ideale dovrebbe rimanere sempre al di sotto del 60%, quindi aprire le finestre può essere utile anche per controllare la temperatura. Al primo piano si potrà far entrare aria fresca, mentre l’apertura di una finestra al secondo piano permetterà all’aria calda di scire.

Leggi anche: Come eliminare l’odore di umidità dall’armadio con dei formidabili rimedi naturali che lasciano i vestiti sempre profumati

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa