Categories: Curiosità

Le persone con gli occhi marroni sono più oneste e più affidabili

Grazie a diversi studi, le persone con gli occhi marroni possono andare fiere di se stesse proclamandosi oneste ed affidabili. A tale conclusione sono giunti i ricercatori della Charles University della Repubblica Ceca.

Lo scopo di questo studio era quello di scoprire cosa desta il senso di fiducia o di diffidenza in modo automatico quando si incontra uno sconosciuto.

Nel corso dello studio si sono esaminati 238 partecipanti, che hanno valutato 80 volti di sconosciuti.

Ogni soggetto ha così indicato i livelli di affidabilità, attrattiva, dominazione suggeriti dai volti analizzati.

In questo modo, i ricercatori hanno rilevato che l’attrattiva, l’affidabilità e la dominazione sono degli aspetti correlati tra loro. Quindi una di queste componenti risveglia istintivamente anche le altre due.

Nella maggior parte dei casi queste caratteristiche sono predominanti nel viso delle donne.

Gli studiosi non si aspettavano però che le persone con gli occhi marroni suscitassero un maggiore senso di fiducia. Infatti il campione ha avvertito questi soggetti come più affidabili di quelli con gli occhi verdi o con gli occhi azzurri.

Una conclusione a cui sono giunti indipendentemente dal fatto che si sia esaminato un volto di una donna o di un uomo.

Quando poi si sono trovati a confrontare i numeri per spiegare l’attrazione ancora una volta gli occhi marroni hanno dominato le scelte del campione.

In seguito, i ricercatori hanno usato un programma per computer per cambiare il colore degli occhi degli 80 individui che si sono esaminati nello studio.

Così hanno fatto diventare gli occhi chiari marroni e gli occhi marroni si sono trasformati in blu o verde.

Lo studio che ha rivelato che le persone con gli occhi marroni sono più oneste e più affidabili

Dopo aver eseguito di nuovo il test, le risposte sono rimaste immutate. Anche con gli occhi dipinti, i soggetti con gli occhi marroni hanno continuato ad essere percepiti come più affidabili, attraenti e più dominanti.

Allo stesso modo i soggetti con gli occhi dipinti di marrone, ma con occhi naturali azzurri o verdi, si sono considerati ancora sospettosi.

Prima di arrivare a stilare le conclusioni, il team di studio ha deciso di valutare la forma e la struttura dei volti. Così è emerso che le persone con gli occhi marroni hanno una serie di caratteristiche facciali diverse da quelle con gli occhi chiari.

Dunque non è solo l’occhio marrone a suscitare fiducia, ma piuttosto la morfologia del volto di coloro che hanno questo tratto a destare tale sensazione.

In particolare, il mento e la bocca più grandi e le sopracciglia prominenti ed i nasi più grandi prevalgono con gli occhi marroni. Queste caratteristiche ispirano fiducia perché portano ad assumere delle espressioni facciali più espressive soprattutto in caso di gioia.

Per avvalorare i risultati di questo studio mancano delle prove più attendibili. Una cosa è certa: tali risultati hanno generato più domande che risposte.

Anche perché la fiducia è un sentimento che si basa sulle relazioni sociali. Gli studiosi devono scoprire il motivo per il quale alcuni individui hanno sviluppato caratteristiche facciali che non suscitano fiducia.

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

5 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

5 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

5 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

5 mesi fa