Curiosità

La moka va sempre lavata e con i prodotti giusti. Gli esperti ci spiegano cosa accade quando non viene fatto

Una vera e propria querelle ha da sempre contrapposto due filoni di pensiero: da una parte si schierano coloro che ritengono che la moka va lavata, dall’altra quelli ostili a tale pratica.

Ma in realtà vi è una terza via che invita a scegliere dei prodotti naturali per la pulizia della macchinetta del caffè.

In questo modo si può preservare il gusto del caffè evitando che si alteri. Quindi è importante farlo nel modo corretto per avere un caffè dall’aroma inconfondibile.

Il rituale del caffè è una pratica consolidata sinonimo di un momento di relax e di condivisione.

Non solo al bar ma anche in casa ci si concede una tazza di caffè per rilassarsi oppure ricaricare le energie. Ma la bevanda assicura tanti altri effetti sul nostro organismo.

Quindi nelle case degli italiani non manca almeno una moka. Ma non tutti sanno come deve essere lavata in modo corretto. Dalla sua giusta pulizia dipende infatti il gusto e l’aroma della bevanda.

Infatti alcuni detergenti chimici finiscono per alterare il gusto del caffè. Ma è comunque importante la detersione della moka, per eliminare i residui di calcare che possono depositarsi in essa.

I metodi naturali che permettono di lavare la moka preservando il gusto del caffè

Quindi è importante sapere come eseguire una valida pulizia della macchinetta partendo dalla conoscenza del suo materiale.

Se la moka è di alluminio si deve solo smontarla e metterla in ammollo in acqua ed aceto. Dopo averla lasciata in ammollo per un’ora si può risciacquare.

Se la moka è di acciaio, si deve smontare e metterla in ammollo in acqua calda. Si consiglia poi di aggiungere qualche goccia di acido citrico.

È decisivo dunque usare dei prodotti naturali e delicati quando ci si dedica alla pulizia della macchinetta del caffè.

Per eliminare il calcare sono necessari per la detersione della moka dei prodotti naturali, tra cui il bicarbonato.

In tal caso si deve smontare la macchinetta e riempirla di bicarbonato, come se si stesse preparando il caffè.

Per lavare invece la parte esterna della moka, si può creare una soluzione a base di: bicarbonato, aceto, acqua calda.

Gli ingredienti si devono versare dentro un recipiente e mescolarli insieme. Poi basta prendere una spugna tuffarla nella miscela e passarla sulla moka.

La soluzione agisce da sgrassante green e delicato che rende la macchinetta più splendente, senza intaccare il sapore del caffè (leggi qui per scoprire come preparare un rimedio della nonna contro il mal di testa).

Quindi la moka va lavata ma senza usare i detergenti chimici aggressivi. I residui di detersivo con il tempo tendono a depositarsi in zone della macchinetta difficili da raggiungere.

Inoltre la composizione di questi detergenti contiene delle sostanze che finiscono per modificare il gusto del caffè.

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa