Curiosità

Hai fra i 22 e i 38 anni? Allora fai parte della “Generazione esausta”

Avete mai sentito parlare di Generazione esausta? Se avete fra i 22 e i 38 anni continuate la lettura dell’articolo, perché l’argomento potrebbe interessarvi.

Dal punto di vista sociologico una generazione è un insieme di persone vissute nello stesso periodo ed esposte agli stessi accadimenti.

Generazione esausta: cos’è e chi ne fa parte

Ci sono molte generazioni, che sono unite da gusti e preferenze, ma anche da specifiche sofferenze. In quest’ultimo caso stiamo parlando della Generazione esausta.

Secondo una ricerca questa generazione si sente più stanca delle altre a causa dello stress costante a cui è sottoposta.

Se hai un’età che va dai 22 ai 40 anni allora ne fai parte anche tu e forse non lo sapevi!

Secondo gli esperti i giovani di oggi trascorrono le giornate inseguendo i 100 impegni quotidiani, dormendo poco e con addosso un carico mentale e stressante non da poco.

Si tratta di una generazione legata da un disagio comune collegato alla stanchezza e all’affaticamento fisico e mentale.

Questo stato mentale è tale indipendentemente dalle tentazioni ( feste o altri eventi sociali), infatti non prevede soluzione, a meno che il diretto interessato non si applichi per migliorare la sua condizione.

Inoltre questo stile di vita si riflette anche sulla vita pratica: meno rendimento sul lavoro, più pessimismo e poca vita sociale.

Le soluzioni

Quindi se rientri in questo gruppo presta attenzione, potresti chiarire alcuni dubbi che ti affliggono sul tuo disagio.

Secondo uno studio pubblicato da Colorado Demartmet of Instructions, ciò che troverai di seguito è stato valutato come una sindrome che può presentarsi sin dall’infanzia per poi proseguire nell’età adulta.

Questa sensazione di estrema stanchezza, sebbene non sia realmente caratterizzata da attività fisiche o richieda molto sforzo, invia segni di affaticamento al cervello, che si manifestano nei comportamenti e nelle azioni dei malati.

Secondo gli esperti è impossibile abbandonare questa condizione, perché difficilmente i diretti interessati cambieranno il loro modo di pensare e di affrontare la vita di tutti i giorni.

In effetti è necessaria una buona dose di volontà per superare questo particolare modo di vivere.

Secondo gli esperti inoltre lo stress è più faticoso di qualsiasi altra attività che richiede un certo impegno.

Questo concetto è sottolineato nella ricerca, infatti il consiglio che propongono per superare questo disagio è l’attività fisica.

Non solo, per recuperare energia preziosa consigliano anche un aumento del consumo di alimenti ricchi di vitamine e minerali e dormire più ore.

Come dice il famoso proverbio: “il mattino ha l’oro in bocca”.

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa