Benessere

Al giorno d’oggi la frutta e la verdura hanno meno vitamine e minerali

L’impoverimento dei terreni, l’inquinamento atmosferico, la lunga conservazione e le ibridizzazioni della specie, hanno compromesso la maggior parte dei benefici di alcuni alimenti naturali. Secondo gli scienziati, attualmente, la frutta e la verdura hanno meno vitamine e sali minerali, rispetto agli anni passati.

Non solo hanno perso l’80% dei loro nutrienti, ma si sono anche arricchite di metalli pesanti. Inoltre sembrano anche quasi prive di gusto e marciscono molto più velocemente rispetto a qualche anno fa.

La frutta e la verdura hanno meno vitamine rispetto a quella che mangiavano i nostri nonni

Un team di ricercatori guidati dal Dr. Donald Davis,  un ex ricercatore presso l’Istituto Biochimica presso l’Università del Texas, ha analizzato una quarantina di tipo di frutta e di verdura.

Nel farlo ha confrontato i valori delle vitamine e dei minerali in un arco di tempo che va dal 1950 al 1999. I ricercatori hanno riscontrato un calo importante di calcio, vitamina C, fosforo, proteine, riboflavina e ferro.

Un esempio? 100 gr di broccoli, nel 1950 fornivano all’organismo circa 130 mg di calcio, mentre adesso a malapena 48 mg. Ecco perché i nostri nonni potevano lavorare nei campi mangiando quantità di cibo inferiori a quelle che mangiamo noi al giorno d’oggi.

Inoltre non dovremmo sottovalutare i pericoli a cui il nostro corpo va incontro a causa di una carenza di vitamine e minerali. Nello specifico stiamo parlando di una serie di disturbi che aumentano addirittura la mortalità di un individuo.

I dati sono allarmanti

Secondo un’ulteriore analisi del Kushi Institute fra il 1975 e il 1997 il livelli medi di calcio nelle verdure fresche è sceso del 27%, quello del ferro del 37%, quello della vitamina A del 21%, mentre per quanto riguarda la vitamina C, si parla di una diminuzione del 30%.

Come possiamo quindi rimediare e riuscire ad assimilare la giusta quantità di nutrienti per rimanere forti e in salute? Di seguito troverete alcuni interessanti suggerimenti:

  • Scegliere la frutta e la verdura più piccola
  • Acquistare biologico
  • Gli estratti freschi di frutta e verdura fatta in casa integrano un’elevate quantità di nutrienti
  • Assumere integratori vitaminici naturali, come ad esempio i superfoods. Questi integratori contengono spirulina, clorella, olio di cocco, semi di canapa, bacche fi goji, di acai, omega 3, polline e semi di chia.

Qual è la causa di questa perdita così sostanziale?

Le nuove tecniche messe in atto dagli agricoltori hanno una bella fetta di colpa per quanto riguarda l’impoverimento della frutta e della verdura.

Ma non possiamo dimenticarci anche del massiccio uso di fertilizzanti sintetici, fitofarmaci e pesticidi. Anche i lunghi tempi di conservazione e trasporto hanno diverse colpe. Proprio per questo il consiglio di acquistare da piccoli produttori è molto valido.

Leggi anche:

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa