Comportamento

Esperta di sicurezza informatica rivela: “Se i genitori vedessero quello che vedo io, non darebbero ai loro figli i cellulari”

Silvia Barrera, esperta di sicurezza informatica della polizia, ha pubblicato un libro: “I nostri figli sul Web – 50 cose che dovremmo sapere per una buona prevenzione digitale.”

In esso affronta il rapporto tra Internet e giovani. Molti genitori finiscono per dare tablet e cellulari ai loro bambini per intrattenerli ed avere qualche momenti di pace.

Ma si deve essere consapevoli del fatto che Internet espone i bambini a numerosi pericoli: contenuti per adulti facilmente accessibili, cyberbullismo, inviti alla dipendenza.

Secondo la professionista, il mondo in cui i genitori vivevano nell’infanzia è diverso da quello di oggi. Gli adulti usano la rete per scopi professionali o di utilità.

Invece il mondo dei bambini ruota intorno al digitale. Il modo in cui comunicano è visivo attraverso i video di TikTok, un social network diventato una mania tra i più giovani.

L’esperta di sicurezza informatica spiega come vivono la rete i giovani:

“Questo è il mondo in cui sono nati. Lo vivono con la stessa intensità con cui viviamo il mondo fisico in quel momento e quindi devono essere compresi.

Ecco perché è fondamentale creare una cultura digitale fin dall’infanzia. Questo è ciò che stanno per proiettare nella loro vita! È un investimento nel futuro.

Internet non è un fenomeno che finirà un giorno. Ecco perché è così importante capire questo nuovo mondo”.

Esperta di sicurezza informatica mette in guardia i genitori sui pericoli della rete

La maggior parte dei genitori percepisce ancora Internet come uno spazio per il divertimento, invece cela molti rischi.

È importante non lasciare i propri figli senza supervisione nel mondo virtuale. Per salvaguardare i bambini, è necessario imporre loro dei limiti.

Per l’esperta di sicurezza informatica si dovrebbe adottare una strategia:

“Padri e madri, dovete insegnare loro che non possono rimanere connessi tutto il giorno e che, prima di andare a letto, dovrebbero andare in camera senza il cellulare.

In famiglia, dovrebbero essere create regole d’uso ed un clima di fiducia, perché i bambini cercano determinate app, social network o altre cose su Internet da soli”.

È fondamentale far crescere i figli con regole di utilizzo ed avvisi sui pericoli della rete, così saranno più propensi a consultare la famiglia in caso di problemi.

Inoltre l’esperta di sicurezza informatica consiglia i genitori di non permettere di usare ai bambini un cellulare di cui non si conosce il codice PIN.

Molti genitori confessano che i loro figli si arrabbiano se gli si portano via i dispositivi elettronici.

Ma Silvia Barrera invita a sottrarre i device come punizione in caso di un uso improprio o se non si rispettano le regole.

Infatti raccomanda di essere severi. E conclude le sue raccomandazioni con questa affermazione:

“Sono sicura che se vedessero quello che vedo ogni giorno, sarebbero più consapevoli e non darebbero nemmeno i cellulari ai bambini”.

Leggi anche:

Post recenti

  • Storie

Mio Figlio Ha Portato a Casa la Sua Fidanzata – Ho Chiamato Subito la Polizia

Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…

4 mesi fa
  • Storie

Mia Suocera di 70 Anni si è Risposata Improvvisamente in una Casa di Riposo — Ho Scoperto un Motivo Sconvolgente

La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…

4 mesi fa
  • Storie

Mio Marito Mi Ha Portato un Tagliere a Letto Quando Ero Molto Malata, Così Potevo Preparare la Cena lo Stesso

Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…

4 mesi fa
  • Storie

Un Momento di Imbarazzo che Diventa una Lezione di Vita

Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…

4 mesi fa