Leonardo Nicanor Quinteros è sicuramente uno di questi e la sua storia lo dimostra e permette al mondo di conoscere, almeno solo un pochino il suo gigantesco cuore. Perché a soli 12 anni è insegnante di una scuola costruita da lui e da sua nonna.
L’obiettivo della scuola è quello di permettere ai bambini appartenenti a famiglie poverissime un’istruzione adeguata.
Il diritto allo studio dovrebbe essere garantito a tutti i bambini del mondo. Purtroppo si tratta solo di belle parole e nient’altro, perché nella realtà dei fatti non è così.
In alcune zone del mondo esistono famiglie talmente povere, che non possono mandare i propri figli a scuola. Uno di questi posti è sicuramente la città di Pocito, in Argentina.
La nostra storia inizia proprio qui, nell’umile quartiere di Las Piedritas, vicino a San Juan. Qui abita un ragazzino meraviglioso, che a soli 12 anni si è incaricato di garantire il diritto allo studio ai bambini più poveri che abitano vicino a lui.
Si chiama Leonardo Nicanor Quinteros, ma per gli amici è solo Nico. Insieme alla sua nonna Ramona ha fondato una scuola chiamata “Unità e Patria” che ha l’obiettivo di fornire supporto educativo ai bambini poveri della zona.
Come tanti bambini, Nico va a scuola ogni mattina, ma nel pomeriggio si toglie gli abiti da studente, per indossare quelli da insegnante della scuola materna ed elementare.
Nella scuola da lui fondata e improvvisata in una caserma, insegna a 36 studenti. Ogni giorno è impegnato in almeno 6 corsi diversi, e anche se parenti e amici lo aiutano ben volentieri il carico di lavoro che poggia sulle sue spalle è veramente gravoso.
L’unione fa la forza e tutti insieme, grazie ala voce che è girata, sono riusciti ad ottenere una lavagna, libri di testo e un kit di pronto soccorso.
Ma che scuola sarebbe se non ci fosse una campanella che segnala l’inizio della lezione? Tutto è iniziato nel cortile della casa di sua nonna Ramona, che oggi è la Preside della scuola “Unità e Patria”.
La cosa incredibile è che gli studenti di Nico non sono solo bambini, ma anche adulti desiderosi di imparare a leggere e a scrivere.
I bambini inoltre alla scuola di Nico trovano sempre una tazza di latte caldo che li aspetta per merenda. Nonna Ramona si fa in 4 per mettere qualcosa in pancia a quei bambini che oltre a non poter andare a scuola, molto spesso non sanno neanche cosa poter mangiare.
Ecco un video sulla scuola che Nico gestisce:
Leggi anche:
Una madre racconta un’esperienza drammatica e imbarazzante vissuta con il figlio e la sua fidanzata.…
La vita ci riserva spesso sorprese inaspettate, anche nelle fasi più avanzate della nostra esistenza.…
Ashley, 32 anni, ha recentemente scritto una lettera alla nostra redazione per condividere una storia…
Durante i vent'anni, ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria, spesso per le lezioni…